COME RENDERE SICURI I NOSTRI PNEUMATICI?
È impossibile immaginare la vita quotidiana senza la bicicletta come mezzo di trasporto! Per andare al lavoro, a fare la spesa o a un evento nel fine settimana. Per questo è ancora più importante poter contare sulla propria bicicletta e sui propri pneumatici in ogni momento.
Per tutti i ciclisti, la "protezione contro forature" è di gran lunga il requisito più importante per uno pneumatico per bicicletta. È quindi bene sapere come proteggersi al meglio dalle forature.
.png)
COME RENDERE SICURI I NOSTRI PNEUMATICI?
Una buona protezione contro le forature inizia con la progettazione di uno pneumatico e trae vantaggio dai materiali utilizzati. Il tipo di protezione contro le forature dipende dallo scopo di utilizzo dello pneumatico. Esistono nastri protettivi a base di gomma e tessuti speciali. Anche i nostri pneumatici standard sono dotati di un'efficace cintura di protezione contro le forature realizzata in gomma naturale e rinforzata con fibre di Kevlar®. Inoltre, i nostri pneumatici di punta sono dotati di sistemi di protezione contro le forature particolarmente efficaci e adattati ai rispettivi requisiti, come RaceGuard e V-Guard. Gli inserti antiforatura SmartGuard e Smart DualGuard offrono ai ciclisti di tutti i giorni la migliore protezione possibile contro le forature. Hanno uno spessore di circa 5 mm e offrono quindi una protezione ottimale contro corpi estranei come chiodi, frammenti o granuli. I requisiti di uno pneumatico per bicicletta variano notevolmente da un settore di utilizzo all'altro. Uno pneumatico per uso quotidiano, ad esempio, differisce notevolmente in termini di materiale e costruzione da uno pneumatico high-tech per mountain bike. Nella nostra guida alla protezione contro le forature, potrete scoprire quali sono le differenze e come spiegare l'argomento della protezione contro le forature ai vostri clienti in modo semplice e veloce:
COME MI PROTEGGO DALLE FORATURE?
La migliore protezione contro le forature è uno pneumatico di alta qualità con una buona protezione contro le forature. Ma ogni ciclista può anche fare qualcosa per migliorare la protezione dalle forature sulla propria bicicletta. Ecco i nostri consigli per la vita quotidiana:

LA GIUSTA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI
La più sottovalutata, ma dall'effetto sorprendente. La pressione dell'aria deve essere sempre regolata in base al ciclista e controllata regolarmente.

CONTROLLO DEI PNEUMATICI
Una rapida occhiata è di solito sufficiente per individuare e rimuovere i corpi estranei che si sono depositati.

BUONI ACCESSORI
È anche una questione di sicurezza interna. Sapevate che la protezione dalle forature può essere ottimizzata anche con camere d'aria e nastri per cerchi di alta qualità?
I MIGLIORI PNEUMATICI PER BICICLETTA PER L'USO QUOTIDIANO
Questi pneumatici offrono argomenti convincenti in termini di divertimento, sicurezza e sostenibilità. I nostri pneumatici più venduti in assoluto per tutti i ciclisti di tutti i giorni:
CI ASSUMIAMO LA RESPONSABILITÀ
Come produttori, ci assumiamo la responsabilità dei nostri prodotti, anche al di là del loro ciclo di vita. Con il sistema di riciclaggio Schwalbe, ci occupiamo della restituzione di camere d'aria e pneumatici per riciclarli ed evitare inutili sprechi. L'obiettivo è quello di incorporare il materiale recuperato nella produzione di nuovi prodotti e di aumentare ulteriormente la percentuale di materiale riciclato. In questo modo, vogliamo fare un passo importante verso un'economia circolare.
Per saperne di piùULTERIORI INFORMAZIONI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
Gli pneumatici per bicicletta sono un componente particolarmente importante di ogni bicicletta. Per una maggiore sicurezza di utilizzo e per un maggiore divertimento di guida, vale la pena conoscerli.

PERCHÉ LA PRESSIONE DELL'ARIA È COSÌ IMPORTANTE PER GLI PNEUMATICI PER LE BICICLETTE?

PERCHÉ SPESSO GLI PNEUMATICI SONO PIÙ PICCOLI DI QUANTO INDICATO NELLA DESCRIZIONE DELLA MISURA?
.png)