- Tutti i fori del cerchio devono essere completamente coperti da un coprinipples adatto (fig. 1).
- Rispettate le eventuali indicazioni di senso di marcia che appaiono sul fianco dello pneumatico. Montate un tallone dello pneumatico sul cerchio.
- Gonfiate leggermente la camera d’aria sino al punto in cui raggiunge una forma rotonda. Posizionate la valvola attraverso l’apposito foro nel cerchio.
- Posizionate la camera d’aria nello pneumatico (fig. 2).
- Per il montaggio non usare attrezzi appuntiti (fig. 3).
- I niziando dal lato opposto della valvola, montate l’altra parte dello pneumatico sul cerchio. La camera non deve rimanere schiacciata tra pneumatico e cerchio (fig. 4).
- Verificate che la valvola sia posizionata ad angolo retto (fig. 5).
- Centrate lo pneumatico prima di gonfiare sino alla pressione desiderata.
- Utilizzate un manometro (per esempio l’AIRMAX PRO Schwalbe) per regolare la pressione dell’aria. L’intervallo delle pressioni di gonfiaggio consentite è indicato sul fianco dello pneumatico (fig. 6).
- Verificate la pressione di gonfiaggio dello pneumatico almeno una volta al mese, con l’uso di un manometro (fig. 7).
Se i diametri del cerchio e dello pneumatico non sono perfettamente compatibili, spesso si verificano problemi di montaggio.
I cerchi possono avere una tolleranza di diametro di +/- 0,5 mm (D1). Inoltre, l’altezza del fianco del cerchio potrebbe avere una tolleranza di +/- 0,5 mm (G). Questo comporta una tolleranza complessiva di +/- 1,5 mm per il diametro esterno (D2), o di +/- 4,7 mm per la circonferenza esterna (U). Questo corrisponde ad una potenziale massima differenza di 9,4 mm tra il cerchio più grande e quello più piccolo.
Uno pneumatico deve essere idoneo per le due misure estreme. Dato che dovrà essere garantito un montaggio sicuro anche sul cerchio di diametro minimo consentito, il montaggio e la perfetta centratura dello pneumatico sul cerchio di diametro massimo consentito potrà rivelarsi alquanto difficile.
Gli pneumatici SCHWALBE sono prodotti con una tolleranza di circonferenza di +/- 1 mm.

Poiché il bordo dello pneumatico da montare deve trovarsi per la maggiore lunghezza possibile nella gola del cerchio, è utile cominciare sempre il montaggio dalla parte opposta alla valvola per terminare con la valvola.
Invece di spingere lo pneumatico con il pollice, spesso è più semplice "piegare" leggermente al contrario il bordo dello pneumatico sopra la flangia del cerchio. Naturalmente sono molto utili le speciali leve per pneumatici. Assicuratevi di non danneggiare il bordo dello pneumatico. Sollevate sempre un piccolo pezzetto per volta e, se necessario, utilizzate spesso le speciali leve per pneumatici. Non utilizzare in nessun caso leve in metallo.
Le Marathon Plus in versione più stretta, talvolta sono particolarmente difficili da montare. La tensione propria dello pneumatico fa sì che scivoli continuamente fuori dalla gola e questo rende molto difficile stendere l'ultimo pezzo dello pneumatico sopra la flangia del cerchio. In questo caso può servire una terza mano che sul lato opposto tenga lo pneumatico fermo nella gola. Anche una fascetta per cavi o un laccio possono svolgere la funzione di "terza mano".
Le nuove leve speciali per pneumatici Schwalbe possono rivelarsi molto utili in caso di condizioni di montaggio difficili. Le leve possono venire bloccate sul cerchio in modo da tenere ferma la parte già montata del bordo dello pneumatico. Questo evita che la parte già inserita esca dalla sede quando si infila l'ultima parte nel cerchio.

Quando il diametro del cerchio è troppo grande e/o il diametro dello pneumatico è troppo piccolo, il tallone dello pneumatico scivola con difficoltà verso la sua sede nel cerchio.
Soluzione: aumentare leggermente la pressione per un breve tempo e/o frizionare il tallone con acqua saponata per facilitarne lo scivolamento.
Il nostro liquido per il montaggio, Easy Fit, può essere facilmente applicato sullo pneumatico con l’uso della spugna di applicazione, senza utilizzare attrezzi aggiuntivi e senza sporcarsi le dita. Al momento del gonfiaggio, lo pneumatico si dilata e poi scivola facilmente in posizione sul cerchio. Dopo circa 10 minuti il liquido sarà completamente evaporato.
Quando il diametro del cerchio è al minimo e il diametro dello pneumatico è al massimo, indipendentemente dalla pressione, la copertura non risulterà centrata. In questo caso è possibile centrare lo pneumatico a mano, a bassa pressione. Muovere la copertura fino a quando la linea di centratura sullo pneumatico non sia parallela al cerchio in tutti i punti. Solo adesso lo pneumatico può essere gonfiato completamente.

Oggi i cerchi con profilo a forma d'uncino, ovvero un cerchio in cui i bordi in alto terminano con un uncino verso l'interno, sono diventati lo standard. Ci sono molti altri cerchi sul mercato, i cosiddetti "Westwood". Le biciclette tipo olandese ad es. li montano spesso. Questi cerchi classici non hanno uncini che tengono fermo e centrato lo pneumatico. Inoltre, i cerchi Westwood sono in acciaio ed hanno una superficie molto liscia. Il montaggio di questi cerchi richiede particolare attenzione.
Centratura manuale. Prima di gonfiare lo pneumatico fino a renderlo rigido ci si deve assicurare che sia centrato nel cerchio. A differenza di quanto avviene per i cerchi con profilo a forma d'uncino, al momento del gonfiaggio il cerchio non scivola automaticamente in posizione. Se lo pneumatico non aderisce in modo uniforme, può uscire dal cerchio.
Pressione di gonfiaggio max. 4 bar. In generale questo tipo di cerchi non è adatto per le alte pressioni. Nella maggior parte dei casi non è possibile raggiungere la pressione di gonfiaggio massima dello pneumatico. La normativa ETRTO limita la pressione di gonfiaggio a cinque bar. Noi consigliamo di calcolare un margine di sicurezza maggiore e di non superare quattro bar. Ciò significa che questo tipo di cerchi non è adatto per pneumatici sottili o per ciclisti pesanti.
Nel frattempo, il mercato offre anche moderni cerchi MTB in carbonio senza uncini. L'esperienza ci insegna che oggi questi pneumatici possono essere montati su questo tipo di cerchi senza problemi. Con i talloni rinforzati (attrito) e le altezze dei
fianchi adeguati è sicuro che lo pneumatico non esca dal cerchio.

Attenzione: i tubolari devono essere montati sui cerchi secondo criteri professionali e con l’uso di un mastice specifico (per esempio Schwalbe Tubular Glue)!
Preparazione 1:
A titolo di prova, effettuare il montaggio senza usare il mastice (2, 8-10). Verificare la lunghezza della valvola e, se necessario, utilizzare una prolunga. Raccomandazione: gonfiare leggermente il tubolare e posizionarlo sul cerchio prima dell’installazione finale. Questa operazione facilita il montaggio.
Preparazione 2:
Pneumatico: gonfiare leggermente il tubolare fino a quando non assume una forma rotonda (2). Ricoprire la fettuccia cucita sul tubolare con uno strato omogeneo di mastice (3) e lasciare asciugare per almeno 6 ore (5).
Cerchio nuovo: rimuovere il grasso e, se necessario, carteggiare la gola del cerchio con carta vetrata fine (1). Leggere attentamente le istruzioni della casa produttrice del cerchio! Applicare uno strato omogeneo di mastice sul cerchio (4) e lasciare asciugare per almeno 6 ore (5)!
Cerchio usato: esaminare lo strato di mastice preesistente. Se lo strato è omogeneo e intatto potrà essere usato nuovamente. In presenza di uno strato molto irregolare, rimuovere completamente tutti i residui dal cerchio e applicare un nuovo strato di mastice (4). Lasciare asciugare per almeno 6 ore (5)!
Montaggio:
Applicare uno strato di mastice fresco sul tubolare e sul cerchio (6-7). Installare immediatamente lo pneumatico, inserendo la valvola nel cerchio. Tirare il tubolare verso il basso molto energicamente per fare in modo che anche l’ultima parte possa essere sollevata oltre il bordo del cerchio nel modo più agevole e preciso possibile (8-9). Centrare il tubolare. Il bordo della fettuccia servirà per centrare correttamente il tubolare (10). Gonfiare a circa 9 bar/130 psi (11) e premere su tutta la superficie del tubolare applicando tutto il peso del corpo. Eliminare eventuali residui di mastice dalla superficie frenante del cerchio.
Importante: lasciare in pressione per almeno 24 ore (12)! Verificare regolarmente i tubolari. Non utilizzare mai tubolari che presentino danneggiamenti o allentamenti della fettuccia.