Quale è la corretta pressione per il mio pneumatico?
Non è possibile dare un'indicazione generale per una certa bicicletta o per un dato pneumatico. La "giusta" pressione dipende molto dal carico sullo pneumatico. A sua volta il carico dipende dal peso del ciclista e dal bagaglio. A differenza dell’auto, il peso della bicicletta ha una influenza minima sul peso totale. Inoltre, le preferenze individuali sono molto diverse per quanto riguarda la bassa resistenza al rotolamento o il comfort delle sospensioni.
L’intervallo delle pressioni di gonfiaggio consentite è indicato sul fianco dello pneumatico. Più alta è la pressione, minori risulteranno la resistenza al rotolamento, il consumo e la probabilità di forare. Più bassa è la pressione e maggiori sono comfort e tenuta di strada.
Le pressioni di gonfiaggio indicate di seguito vanno considerate solo come indicazioni orientative per 3 conducenti di peso diverso.
Più gli pneumatici sono stretti, all'aumentare del peso complessivo deve aumentare anche la pressione di gonfiaggio.
Pneumatici con diametri molto piccoli (bicicletta reclinabile, bici pieghevole) richiedono anche una pressione più elevata.
I livelli effettivi di pressione dello pneumatico non dovranno mai essere più alti o più bassi dei valori massimo o minimo indicati sul fianco dello pneumatico.
Larghezza pneumatico |
Peso del corpo | ||
ca. 60 kg | ca. 85 kg | ca. 110 kg | |
25 mm | 6.0 Bar | 7.0 Bar | 8.0 Bar |
28 mm | 5.5 Bar | 6.5 Bar | 7.5 Bar |
32 mm | 4.5 Bar | 5.5 Bar | 6.5 Bar |
37 mm | 4.0 Bar | 5.0 Bar | 6.0 Bar |
40 mm | 3.5 Bar | 4.5 Bar | 6.0 Bar |
47 mm | 3.0 Bar | 4.0 Bar | 5.0 Bar |
50 mm | 2.5 Bar | 4.0 Bar | 5.0 Bar |
55 mm | 2.0 Bar | 3.0 Bar | 4.0 Bar |
60 mm | 2.0 Bar | 3.0 Bar | 4.0 Bar |
